Descrizione
I taralli alle rape del Tarallificio di Antonio Colucci rappresentano una vera rarità nel panorama gastronomico italiano, un prodotto che celebra un ingrediente umile ma straordinario della tradizione contadina lucana. Nel nostro laboratorio artigianale di Pietrapertosa, abbiamo voluto recuperare antiche ricette che rischiavano di essere dimenticate, valorizzando le rape selvatiche che crescono spontaneamente nei terreni incontaminati del Parco Regionale di Gallipoli Cognato.
La preparazione inizia con la raccolta manuale delle giovani foglie di rapa, effettuata nelle prime ore del mattino quando il loro sapore è più delicato. Queste vengono poi sbollentate brevemente e tritate finemente a mano per preservarne il caratteristico sapore leggermente amarognolo e tutti i nutrienti. L’incorporazione nell’impasto richiede esperienza e sensibilità: le rape devono essere distribuite uniformemente senza compromettere la consistenza finale del tarallo.
La nostra ricetta segreta, tramandata da mamma Anna e gelosamente custodita, prevede un equilibrio perfetto tra le rape e gli altri ingredienti biologici: farina di grano duro locale macinata a pietra, olio extravergine d’oliva delle colline materane e un pizzico di sale marino. L’assenza totale di conservanti è una scelta consapevole che riflette la nostra filosofia produttiva, orientata alla qualità e alla genuinità piuttosto che alla lunga conservazione.
Ogni tarallo viene modellato interamente a mano, con gesti lenti e precisi che solo anni di esperienza possono perfezionare. Le piccole variazioni di forma e dimensione non sono difetti, ma caratteristiche distintive che testimoniano l’autenticità del prodotto artigianale.
Il risultato è un tarallo dal colore verde pallido con striature più intense, dal profumo erbaceo e invitante. Al palato, la prima sensazione è di piacevole croccantezza, seguita dal gusto caratteristico delle rape che si armonizza perfettamente con la base neutra dell’impasto, creando un’esperienza gustativa unica e memorabile.
Questi taralli sono ideali come accompagnamento a formaggi stagionati lucani o a salumi artigianali. Si sposano perfettamente con vini bianchi strutturati come un Aglianico del Vulture vinificato in bianco o un Greco di Basilicata. Rappresentano anche uno snack salutare e nutriente, ricco di fibre e vitamine, perfetto per una pausa genuina.
Un prodotto che racconta la storia della nostra terra, la biodiversità del nostro territorio e la sapienza artigianale di chi, come noi, crede ancora nel valore delle tradizioni e del lavoro manuale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.